Ciao a tutti, quest'oggi vi presento i primi assorbenti lavabili cuciti da me.
Era da tanto tempo che volevo farne e finalmente ce l'ho fatta!! Non potete immaginare quanto io sia contenta di questa piccola conquista!
Il mio progetto per quanto riguarda gli assorbenti è di farne di quattro dimensioni (S, M, L, XL), con diverse capacità di assorbenza, per le varie necessità. Per ora ho sperimentato la taglia M che si compone di quattro strati: uno di pul (la parte impermeabile eppure traspirante), uno di pile (solo al centro) e due di garza di lino (che staranno a contatto con la pelle). Come vedete i materiali sono gli stessi che uso per i pannolini lavabili, c'era da aspettarselo, no?
Eccoli qui.
Dopo aver preparato tutti i pezzi, li ho sovrapposti nel giusto ordine, dritto contro dritto, e cuciti insieme, lasciando un'apertura per poter rigirare il tutto su se stesso.
Successivamente ho girato il tutto appunto e fatto un'impuntura tutto intorno e uno zig zag decorativo che tiene anche meglio gli strati insieme. Ho fatto anche due piccoli zig zag al centro che servono per tenere il liquido più in questa zona (così ho sentito dire in giro).
Ed ecco i miei primi quattro assorbenti taglia M.
Ma manca qualcosa! Un bottoncino per tenerli chiusi al momento dell'utilizzo.
Ed ecco finalmente i miei tanto attesi assorbenti lavabili.
All'occorrenza possono essere anche piegati e chiusi per un trasporto più comodo.
Ora devo sperimentare l'uso! Stavo già usando qualche assorbente lavabile che avevo comprato ad un mercatino, ma erano di un altro tipo (pocket) e non mi trovavo troppo bene. Vi farò sapere come va, fortunatamente ho anche una amica che ha accettato di provarli... §°_°§
Per ora vi lascio.... EVVIVA GLI ASSORBENTI LAVABILI!!! Lasciatemelo dire.
ciao ciao
io ho comprato gli interni in cotone bio "qualcosa" e mi sto studiando un altro metodo non sapevo delle cuciture centrali
RispondiEliminaappena fatto ti faccio un fischio così confrontiamo...
grazie
a presto
D'accordo!
RispondiEliminama che tempestività la tua... non ho neanche finito di scrivere il post che già ci metti il commento! wow...
=)
ciao
Brava! Li porti al mercatino?
RispondiEliminaGrazie Fiammetta,
RispondiEliminasì, due sono per il mio banchetto, mentre due sono in mano ad una mia amica che li proverà.
a presto!
ciao
Ottima idea, sono curiosa di sapere come va. Da un po' sto pensandi di usare la coppa, ma non ho ancora trovato il coraggio...!
RispondiEliminaAnch'io non credo di avere molta affinità con la coppa, anche se ho sentito che funziona bene ed è comoda. Per questo voglio ora sperimentare gli assorbenti, a cui sono già abituata....
EliminaTi farò sapere certamente!
ciao
ciao, ma quante cose stupende e riciclose che crei!!
RispondiEliminasono contenta di essere arrivata qui :)
vado a farmi un bel giro!!
Grazie mille e... benvenuta!
RispondiEliminaciao
ecco, quindi li hai fatti! sei ancora riuscita a provarli? come ti trovi? una cosa direi: è meglio non cucire il pul nel centro, perché potrebbe uscire un pochino di umidità dai fori. lo so perché l'ho fatto con i primi assorbenti che ho mai cucito ed è andato così!!
RispondiEliminapoi la coppetta mestruale è fantastica. non farti impressionare! :) lisa
Non li ho ancora provati, lo ammetto. Li ha provati una mia amica e si è trovata bene.
RispondiEliminaGrazie per il consiglio, la prossima volta farò diversamente!
Per la coppetta mestruale... bho??
ciao ciao